In questo momento, forse più che in altri, ci rendiamo conto di far parte di un mondo in cui ogni creatura e ogni creato è collegato.
Si può studiare il mondo separandolo in molti aspetti, scientifici, filosofici, culturali, architettonici, animali, naturali, tecnici, ecc…, senza però perdere il senso dell’insieme, e cioè che tutto è legato, collegato, …tutto è la stessa cosa, che tutto è vita.
L’architettura è sempre stata quella disciplina che unisce la tecnica, la filosofia, la salute, la cultura, la natura, e tutti gli aspetti della vita.
È con questo approccio che si progetta gli interventi grandi o piccoli, urbani o residenziali, pubblici o privati che siano: sapendo che ogni opera creata è parte ed è unita al resto dell’universo.
Con la progettazione e la ricerca di un progetto ogni volta diverso lo studio ricerca oltre alla qualità dello spazio e dei materiali la tecnica appropriata per costruire un'opera che si adegui alle necessità del cliente.
Viene posto particolare valore alla ricerca dell'armonia degli spazi, della luce e della materialità, come anche all'importanza del luogo in cui si trova il progetto, osservando la natura del terreno, il paesaggio circostante e il ruolo urbanistico che l'intervento costituisce.
Per poter gestire l’armonia degli spazi e della proprietà, l'architetto titolare ha già, e stà ancora studiando la scienza e arte del Feng Shui Chue Style secondo la scuola di Grand Master Chang.
Conscia di agire e essere parte di questo ambiente unico e interconnesso sono molto sensibile all’ecologia. Infatti sono membro attivo del movimento internazionale “Conscious Planet”, che vuole rendere consapevole il maggior numero possibile di persone quanto il suolo, il terreno, sia in pericolo e quanto salvarlo sia la risposta a tutti gli altri problemi climatici.